Pero de su dura, cento doppie – del duca | Paesi del Gusto

Pero de su dura, cento doppie – del duca

PaesidelGusto  | 05 Nov 2014  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Territorio interessato alla produzione: Tutto il territorio della Regione della Sardegna

 

Descrizione sintetica del prodotto
Varietà locale con frutti piccoli di forma sferoidale. La buccia è spessa e si presenta di aspetto ruvido, di colore verde-giallo con sovracolore rosso sfumato ed una rugginosità reticolare ampiamente diffusa. La polpa è di colore bianco, soda e con una tessitura medio-grossolana, è molto succosa, mediamente aromatica ed ha un sapore gradevole. I frutti maturano dalla seconda alla terza decade di ottobre. L’albero è di medio vigore, con portamento eretto e produttività solitamente elevata.

 

Cenni storici e curiosità
La presenza della pera De su Duca nei frutteti del territorio della provincia di Nuoro, risale a molti anni addietro. Questa cultivar viene citata già da Manca dell’Arca (1780), nel suo “Agricoltura in Sardegna”, proprio con la denominazione di cui sopra, mentre Targioni Tozzetti (1853) ne parla in termini di “Cento doppie” o “Del Duca”. Dunque questa varietà viene coltivata già dal secolo scorso ed ha continuato ad essere apprezzata oltre che per le sue caratteristiche organolettiche anche in virtù della sua elevata fertilità.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur