Pesca bella di Cesena

PaesidelGusto  | 11 Dic 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

La pesca “Bella di Cesena” è una pesca a polpa bianca caratterizzata da un bel sovracolore rosso fiammante uniforme, forma regolare, pezzatura medio-grossa (in media circonferenza di circa 20 cm e peso di 125 g) e di ottimo sapore.La cultivar è mediamente vigorosa, produttiva.

 

Territorio interessato alla produzione: Provincia di Forlì-Cesena, prioritariamente nei dintorni di Cesena.

 

Cenni storici e curiosità
Cultivar di origine non ben accertata, la “Bella di Cesena” fu individuata e selezionata negli anni ’20 dall’agricoltore Pieri Domenico, detto Maciola, a San Mauro in Valle di Cesena, nel podere “Ancona I” della congregazione di Carità.
Riferimenti bibliografici su questa varietà non si riscontrano prima della metà degli anni trenta, mentre è citata molto spesso dagli anni Quaranta.
N. Breviglieri, nei trattati di agricoltura del 1950 riporta che nella Provincia di Forlì-Cesena questa pesca rappresenta già l’8 % della produzione di pesche nel 1946 e il 10 % nel 1950.
A partire dagli anni ’70-’80 la varietà è stata progressivamente abbandonata a favore di varietà più produttive, di più facile conservazione nelle celle frigorifere e più resistenti all’immagazzinamento e al trasporto.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur