Pesce ottenuto con tecniche di vallicoltura estensiva tradizionale.
Territorio interessato alla produzione: Comuni di Grado (Gorizia) e Marano Lagunare (Udine).
Descrizione delle metodiche di allevamento
Per quanto riguarda le tecniche di allevamento adottate, è possibile definire l’allevamento in valle come un “allevamento semi intensivo integrato” nel quale tutto il ciclo viene svolto con metodologie tradizionali, che basandosi su un carico di pesci per unità di superficie molto limitato (da 1 a 2 pesci/m²) comportano input energetici molto bassi e conseguenti limitate emissioni di effluenti organici in laguna.
Cenni storici e curiosità
Le valli da pesca tradizionali rappresentano un metodo di organizzazione produttiva dell’ecosistema lagunare che può essere fatto risalire ai primi insediamenti di pescatori in questi territori.
Dal punto di vista economico la gestione di tali allevamenti risulta molto onerosa e scarsamente remunerativa, soprattutto se confrontata con allevamenti di tipo intensivo.
D’altronde, la conversione delle valli tradizionali in allevamenti intensivi, oltre che inaccettabile dal punto di vista strettamente ambientalistico, è resa pressoché impossibile da numerosi vincoli di natura ambientale e legislativa che gravano sulle zone lagunari, di un paesaggio lagunare che veniva conservato attraverso i secoli solo grazie all’attività dei vallicoltori.
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
È una delle cittadine più belle da visitare in Veneto, che seduce con il suo ricco ...
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Pisciotta si presenta come un piccolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur