Descrizione del prodotto
Seppure preparati in limitati periodi dell’anno, in concomitanza delle feste principali (il pesce a Natale, l’agnellino a Pasqua) la produzione di questi dolci è notevole .
Territorio di produzione: Lecce e provincia.
Cenni storici e curiosità
L’agnellino di pasta di mandorle, è un dolce tipico della Pasqua.
Per Natale, invece, con gli stessi ingredienti e con lo stesso procedimento si realizza il pesce. L’agnello, nella simbologia cristiana, rappresenta il sacrificio di Cristo; il pesce, Cristo e la Ragione.
Questo dolce, in entrambe le forme, viene storicamente(almeno dalla fine dell’ottocento) confezionato dalle suore del Monastero benedettino di san Giovanni Evangelista di Lecce e per la sua squisitezza è richiesto in tutt’Italia e all’estero. Per la sua prelibatezza e per l’elevato costo era detto: “tuce te li signori” dolce per signori.
Da almeno 50 anni viene preparato nella quasi totalità delle pasticcerie di Lecce e Provincia.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur