Il pesco predilige ambienti mediterranei; è infatti sensibile ai freddi invernali, così come alle gelate
primaverili. Eppure in Piemonte – ai limiti altitudine/latitudine nord della specie in Europa – con clima continentale, ma temperato per la protezione della cerchia alpina, i peschicoltori hanno saputo ricavare gli habitat adatti alla specie. Hanno scelto gli ambienti meno esposti alle gelate, i terreni alluvionali sciolti e profondi, adatti all’apparato radicale del pesco.
Territorio interessato alla produzione: Le Pesche di Baldissero sono coltivate nel territorio del comune di Baldissero (TO) e in alcuni comuni limitrofi.
Cenni storici e curiosità
Storicamente, gli alberi di pesco erano diffusi nella zona di Baldissero Torinese, soprattutto in coltura promiscua con i vigneti. In seguito ai forti attacchi di fillossera (1920 – 1930), i vigneti vennero reimpiantati con nuovi criteri che non prevedevano più la presenza dei peschi. Così, i nuovi impianti di pesco sono per lo più avvenuti in consociazione con altre piante da frutto – perlopiù ciliegio e susino – privilegiando la pratica dell’innesto. Alcune selezioni locali, moltiplicate dagli stessi agricoltori, hanno una diffusione circoscritta ai giardini familiari e vengono commercializzate sui piccoli mercati locali.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur