La coltivazione della pesca è il frutto di una storia iniziata a fine ‘800 sulle colline del Roero, a Volpedo risalgono agli anni ’20 del secolo scorso. È il periodo della trasformazione del pesco da specie selvatica a vera e propria coltura specializzata in tutto il Piemonte e proseguita negli anni ’30 del XX secolo all’altipiano saluzzese e a Borgo d’Ale (VC) arrivata a interessare negli ultimi decenni del secolo scorso ampi territori vocati alla coltura del pesco, in collina così come sull’arco pedemontano della provincia granda.
Territorio interessato alla produzione: La peschicoltura cuneese è diffusa in buona parte del territorio cuneese, seppur concentrata nelle aree a maggior vocazione ambientale (l’altopiano saluzzese, in particolare), nella zona di Borgo d’Ale (VC) e nell’alessandrino.
Cenni storici e curiosità
Le testimonianze dei primi impianti di pesco a Volpedo e dintorni risalgono al 1914, quando la fillossera dilaniò i vigneti della zona. Gerolamo Lucotti e Pietro Carena furono due tra i pionieri della peschicoltura nella zona di Volpedo, che tra il 1919 e il 1920 ebbero il coraggio di sostituire il gelso con il pesco. L’uso della denominazione Pesche di Volpedo risale agli inizi del ‘900. Intorno al 1920 a Volpeglino, un piccolo comune del territorio la peschicoltura si sviluppò grazie all’attività del Cav. Guidobono, che propose un’alternativa alla viticoltura dilaniata dalla fillossera. Per i primi impianti di pesco furono utilizzate le varietà Waddel (o Guidobono), Hale, Elberta, Amsden. Tra il 1925 e il 1930 la peschicoltura si sviluppò anche nei paesi limitrofi a Volpeglino, fino oltre le pendici delle vicine colline.
Si deve successivamente a Carlo Baravalle, avvocato prestigioso del foro Torinese, cultore apprezzato dell’arte fotografica, il vero sviluppo commerciale del frutto. Questi pose al centro del proprio impegno amministrativo (1935-43) la questione frutticola.
L’avventura di NILO nasce da un legame profondo con la terra di Contrada ...
Arrivare a Picinisco è come fare un tuffo indietro nel tempo. Quando cammini sotto ...
Le spiagge della Puglia sono un vero paradiso, dove acque cristalline incontrano ...
Immaginate un fine settimana d'estate in un borgo incantevole affacciato sul Lago ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur