pesci adatti
-tracina drago (pesce ragno). San Pietro, scorpena (scorfano rosso),
pagro (dentice), seppie, muggine («di schiuma » cioè di mare aperto),
pesce spada, gattuccio, lonzardo (sgombro), boccadoro (ombrina),
rana pescatrice (martino, boldrò, rospo), triglia lucerna (o capone gallinella)
verdure e varie
-cipolla
-sedano
-carota
-prezzemolo
-aglio
-due o tre acciughe sotto sale
-olio d’oliva
-una manciata di pinoli
-capperi
-alcuni funghi secchi
-farina bianca
-poco vino bianco secco
-sale
-pepe
Pulire il pesce (o i pesci prescelti) e lavarlo bene poi lasciarlo scolare. Mettere a fuoco una casseruola con dell’olio d’oliva e farvi soffriggere sedano, prezzemolo, carota, aglio e cipolla, tutto quanto ben tritato: salare, unire le acciughe prima diliscate, lavate e stemperate in poco olio caldo. Pestare nel mortaio i pinoli, un po’ di capperi e i funghi
ammorbiditi in acqua tiepida, poca fai bianca e una macinata di pepe: diluire questi ingredienti con vino bianco, poi salarli nella casseruola. Lasciare soffriggere| per qualche momento, quindi sistemare il pesce e cuocerlo, smuovendo ogni tanto il recipiente affinché non si attacchi al fondo. Accompagnare con fette di pane carrè.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur