Pesto alla trapanese: la ricetta originale

Jun Wang , 16 Mag 2023
Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese è una salsa dal sapore intenso e deciso, tipica della cucina siciliana e si caratterizza per un gusto profondo e complesso, in cui si fondono sapori dolci, salati e freschi. Il pesto alla trapanese è un condimento versatile, che si presta ad essere abbinato a molte varietà di pasta, ma anche a crostini, bruschette e altre preparazioni. La salsa si presenta con una consistenza cremosa e omogenea, dai colori vivaci del rosso dei pomodori e del verde intenso del basilico fresco.

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 30 minuti (15 con un mixer)
  • Cottura: 0 minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

250 g di pomodori maturi
50 g di mandorle
50 g di basilico fresco
1 spicchio d’aglio
50 g di pecorino grattugiato
50 g di parmigiano grattugiato
Sale
Pepe nero
Olio extravergine d’oliva

Pesto alla trapanese

Caratteristiche

Provenienza: Sicilia
Tipologia piatto: Primo, contorno
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 7

  • 4 preparazione generale
  • 1 cottura
  • 1 impiattamento
  1. In una padella toastere le mandorle fino a quando non saranno leggermente dorante.
  2. Tritare finemente le mandorle tostate, utilizzando un coltello affilato.
  3. Lavare e tagliare i pomodori in quarti.
  4. Aggiungere il basilico fresco, lo spicchio d’aglio sbucciato e un pizzico di sale nel mortaio e cominciate a pestare gli ingredienti con il pestello fino a ottenere una pasta grossolana.
  5. In questo momento aggiungere i pomodori tagliati in quarti e pestarli per qualche minuto fino a quando non saranno sfatti.
  6. Aggiungere quindi il pecorino e il parmigiano grattugiati e continuare a pestare, aggiungendo poco alla volta l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e pepe nero a piacere.
  7. Trasferite il pesto alla trapanese in un contenitore ermetico e conservatelo in frigorifero fino al momento di servire.

Vino da abbinare

Nero d’Avola


Ultimi Articoli

Video di Gusto