Nome dialettale: U PETRALI
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina, strutto, uova, ammoniaca per dolci, fichi secchi, mandorle e noci sgusciate, vino cotto, cedro candito, buccia d’arancio, glassa bianca, rosa o nera.
FORMA: Semiluna.
DIMENSIONI MEDIE: 7 cm.
PESO MEDIO: 40 gr.
SAPORE: Gustoso e morbido.
ODORE: Intenso e fruttato.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Pulire i fichi secchi e calarli nell’acqua bollente e lasciarli per qualche minuto; asciugarli e sminuzzarli e porli in una zuppiera. Sbollentare le mandorle e le noci, sbucciarle e farle tostare per qualche minuto in una teglia. Aggiungete le mandorle e le noci ai fichi e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo, aggiungere il cedro candito e la buccia di arancia a pezzetti. Ponete l’impasto così ottenuto in una pentola, unire il vin cotto. Togliere dal fuoco e lasciare riposare.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
LOCALI: Laboratorio di masticceria conforme alle norme igienico-sanitarie.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Dolce tradizionale legato alla festività del Natale, diffuso in tutta la provincia di Reggio Calabria.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto