Come gran parte dei prodotti a base d’oca, il Petto d’oca stagionato è tipico della Lomellina, in provincia di Pavia.
Area di produzione
Il Petto d’oca stagionato è un prodotto della provincia di Pavia e in particolare della zona della Lomellina.
Caratteristiche
Di color rosso scuro, il Petto d’oca stagionato ha una forma simile a una piccola bresaola, con lunghezza pari a 25-30 centimetri e peso intorno ai 300 grammi.
Si tratta di un prodotto asciutto, magro, facile da tagliare sia a mano che con l’affettatrice.
Cenni storici e curiosità
Di tradizioni semplici, la tradizione culinaria della lomellina fonda le sue radici nell’economia agricola della zona. La cucina tradizionale lomellina ha fondato la sua semplicità nell’economia agricola della zona. Definibile come povera ed essenziale, un tempo era caratterizzata da abitudini alimentari poco ricercate e senza tante pretese. Con un’impronta nettamente autarchica ogni famiglia consumava quello che riusciva a produrre in proprio: verdure sia coltivate che selvatiche; più raramente carne (proveniente da animali da cortile come pollame, conigli o dalla cacciagione) ne pane perché ogni cascina disponeva di un forno proprio. Solo a partire dal Rinascimento, grazie all’introduzione operata dagli Sforza si diffuse l’uso del riso.
Monreale, che dall'alto della sua collina domina la Conca d'Oro, è una delle città ...
Ubicata tra Roma e Napoli, su una costa mitica e carica di storia, Sperlonga è ...
La Sicilia, terra di mari cristallini, montagne imponenti e il vulcano più alto ...
La corallina è un salume tipico dell'Umbria. Viene preparato in occasione della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur