-bianca da sacco gr. 500
-acqua circa gr. 130
-due uova freschissime
-parmigiano grattugiato
-sale
Mettere sulla spianatoia la farina, sistemarla a fontana e nel mezzo rompervi le uova, aggiungere un pizzico di sale, sbattere con la forchetta, poi unire l’acqua, tiepida; lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta molto consistente. Stendere una sfoglia sottile e lasciarla riposare per circa mezz’ora, poi tagliarla a listerelle della larghezza di una « picaggia » (ossia la fettuccia di cotone), cioè un centimetro un centimetro e mezzo. Lasciarle poi all’aria affinchè asciughino. Lessare le « picagge » in abbondante acqua salata ed a fuoco forte; appena pronte toglierle delicatamente dall’acqua usando il forchettone, sistemarle in un piatto di portata caldissimo e condirle a piacere,
cospargendole con abbondante e
buon parmigiano grattugiato.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur