-bianca da sacco gr. 500
-acqua circa gr. 130
-due uova freschissime
-parmigiano grattugiato
-sale
Mettere sulla spianatoia la farina, sistemarla a fontana e nel mezzo rompervi le uova, aggiungere un pizzico di sale, sbattere con la forchetta, poi unire l’acqua, tiepida; lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta molto consistente. Stendere una sfoglia sottile e lasciarla riposare per circa mezz’ora, poi tagliarla a listerelle della larghezza di una « picaggia » (ossia la fettuccia di cotone), cioè un centimetro un centimetro e mezzo. Lasciarle poi all’aria affinchè asciughino. Lessare le « picagge » in abbondante acqua salata ed a fuoco forte; appena pronte toglierle delicatamente dall’acqua usando il forchettone, sistemarle in un piatto di portata caldissimo e condirle a piacere,
cospargendole con abbondante e
buon parmigiano grattugiato.
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur