un chilo di farina bianca,
250 gr di zucchero,
25 cl di latte,
150 gr di burro,
un uovo intero e nove tuorli,
75 gr di lievito,
rum,
essenza di cedro,
sale
Prima lievitatura:
100 gr di farina, due cucchiai di zucchero, tutto il lievito, latte quando basta per formare il panetto da porre a lievitare per circa mezz’ora.
Seconda lievitatura: la metà della farina, tutto lo zucchero, la metà del burro liquefatto e tiepido, l’uovo intero e sei tuorli, sale, il panetto già lievitato e latte quanto basta per un nuovo panetto morbido da far lievitare per un’ora.
Terza lievitatura: sulla spianatoia impastare la restante farina con i tuorli, gli aromi, il panetto lievitato, il latte. lavorare a lungo l’impasto, dare forma rotonda, mettere a lievitare per un’ora; pennellare con uovo e cuocere al forno, a calore moderato (160°c) per quaranta minuti.
La pinza è il tipico dolce pasquale goriziano. Nella tradizione più antica accompagna il prosciutto cotto bollito nella colazione pasquale con uova sode, gubana, putizza e fulis. Con la pasta delle pinze, a Pasqua, si confezionano anche i frati, o menihi: trecce dolci con un uovo sodo colorato.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur