Territorio interessato alla produzione: priovincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina, zucchero, burro, ammoniaca per dolci, cannella, chiodi di garofano, vanillina, mandorle.
FORMA: Rettangolare.
DIMENSIONI MEDIE: 10*2 cm.
PESO MEDIO: 20 gr.
SAPORE: Friabile e mandorlato.
ODORE: Profumo di cannella e caramello.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Lavorare il burro, lo zucchero, l’ammoniaca, lo zucchero precedentemente bruciato (mettere lo zucchero in una pentola quando si brucia aggiungere l’acqua), le mandorle intere, la cannella, i chiodi di garofano e la vanillina; stendere l’impasto su una teglia da forno, una volta tolto dal forno tagliare in strisce rettangolari.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
LOCALI: Laboratorio di pasticceria conforme alle norme igienico-sanitarie.
Elementi che comprovano la tradizionalità: E’ un biscotto tipico di Reggio Calabria e provincia che, oltre nelle pasticcerie, non è inusuale trovare nelle bancarelle delle feste patronali.
TERRITORIO INTERESSATO: Area Aspromontana (Sant’Eufemia D’Aspromonte, Gambarie, Delianuova, Molocchio, Oppido Mamertina, Taurianova, Cittanova e San Giorgio Morgeto ), Reggio Calabria, Bagnara Calabra.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
In una Milano vestita delle luci del Natale, si rinnova una tradizione che affonda ...
Nel suggestivo contesto dell'Alto Lazio, dove la natura si fonde con la storia, si ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur