Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: tutta la provincia
Descrizione sintetica prodotto: piselli derivati da ecotipi locali; buccia del baccello, tipicamente incurvato, sottile; forma dei legumi depressa, dimensioni piccole.
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: tipiche tecniche di coltivazione. Vengono consumati in minestra, anche con aggiunta di pasta.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: attrezzi e macchinari per la conduzione agricola
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: I piselli fanno parte, da lungo tempo, dei cibi fortemente stagionali, essendo la loro produzione, come per le fave, associata ai frutteti o ad ortive a ciclo più lungo, in considerazione della brvità del loro ciclo produttivo.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali raccolte in zona
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
La Sicilia, terra di mari cristallini, montagne imponenti e il vulcano più alto ...
La corallina è un salume tipico dell'Umbria. Viene preparato in occasione della ...
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
La Sicilia è una terra incredibilmente bella, piena di scenari mozzafiato e di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur