Composizione:
a. Materia prima: farina di frumento, acqua, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: alla pasta del pane, lievitata, viene data una forma schiacciata, a buccellato, che viene cosparsa d’olio e cotta nel forno.
Area di produzione: Umbriatico, in provincia di Catanzaro.
Note: pane rituale, la pitta collura viene preparata ad Umbriatico per la commemorazione dei defunti. Ogni famiglia abbiente la distribuisce ai poveri in suffragio delle anime dei propri morti. Un tempo erano molti i poveri che vivevano di “collure”, ossia di ciambelle (Cfr. L.M. Lombardi Satriani, Il linguaggio del grano, da Il pane, Electa Editori Umbri, Perugia, 1992, pag.45).
Spilamberto, nel cuore dell'Emilia-Romagna, è una piccola gemma ricca di storia e ...
Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la ...
Il Giglietto è un biscotto la cui storia nasce nel Seicento, è una preparazione ...
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur