Ogni regione ha il suo dolce natalizio ed alcune anche più di uno, in Calabria esiste la pitta ‘nchiusa un tipico dolce schiacciato, da qui il nome pitta, preparato per la tavola di Natale. L’origine di questo dolce risale al 1600 quando la pitta era il dolce preferito ai matrimoni. Si tratta di un composto senza ripieno all’interno, molto secco e dolce. La pitta come descritto prima si presenta in due modi o rotonda ad anello o sempre tonda ma formata da più roselline di pasta unite tra loro, di certo è che per la preparazione occorrono almeno due giorni per permettere alla frutta secca ad ai canditi di insaporirsi.
Ci sono ricette che raccontano storie, profumi che evocano ricordi lontani e sapori ...
Facile e cremosa, la torta degli addobbi o torta di riso è una ricetta tradizionale ...
Il suo nome è semplice, ma la sua composizione lo è decisamente molto meno. ...
C’è un angolo d’Italia dove il tempo sembra scorrere con una lentezza d’altri ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur