-farina bianca gr. 350
-formaggio parmigiano gr. 80
-groviera, provolone e pecorino, cad.
gr.40
-lievito di birra gr. 20
-due uova
-sale
-olio d’oliva
Impastare il lievito di birra, sciolto in poca acqua tiepida, a gr. 100 di farina: fare un panetto morbido, metterlo in una terrina e inciderlo con due tagli a forma di croce. Porlo a lievitare in luogo tiepido coprendolo con un tovagliolo.
Nel frattempo versare sulla spianatoia la restante farina, unire un pizzico di sale e una cucchiaiata di olio: impastare unendo poco a poco mezzo bicchiere di acqua tiepida, lavorare con cura formando una pasta simile a quella delle tagliatelle.
Grattugiare gr. 50 di parmigiano, gr. 25 di gruyère e altrettanti di provolone; tagliare tutto il rimanente formaggio a dadolini. A parte sbattere con una forchetta le uova unendo il formaggio grattugiato e quello a dadini. Incorporare tutto quanto alla pasta, aggiungere il panetto lievitato lavorando sino a quando la pasta si staccherà dalla spianatoia e dalle mani. Oliare una tortiera alta e stretta e porvi la pasta, farla lievitare ancora una volta ricoprendola con un tovagliolo. Trascorso questo tempo mettere la pizza in forno ben caldo (200°), lasciandola cuocere per circa mezz’ora. Servirla calda.
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur