Nome dialettale: PITTA A RIGGITANA
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina, ricotta fresca, salame, uova, strutto, prezzemolo, sale e pepe nero.
FORMA: Rotonda.
DIMENSIONI MEDIE: 20 cm. di diametro.
PESO MEDIO: Vario.
SAPORE: Sostanzioso.
ODORE: Gradevole.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Con la farina, acqua e un po’ di strutto preparare una sfoglia, con la quale foderare una teglia. Versare in essa un ripieno costituito da tutti gli ingredienti, meno lo strutto, amalgamati. Ricoprire con un disco di pasta, cospargere la superficie, bucherellata con un ferro da calza, con fiocchetti di strutto e cuocere in forno.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: La ricetta è riportata da Ottavio Cavalcanti su “Il libro d’oro della cucina e dei vini di Calabria e Basilicata” – Mursia 1979.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Pensare alla Val Pusteria evoca nella mente immagini di verdi vallate, laghi ...
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur