Area di produzione: Montagna e collina lucana.
Materie prime: Farina, cigoli di maiale, sale, lievito, strutto.
Materiali e attrezzature per la preparazione, condizionamento e imballaggio: Tavolo in legno, paletta di ferro, forno a legna.
Tecnica di lavorazione e conservazione: Dopo aver preparato una pasta lievitata con farina e strutto si dispone il tutto in una teglia unta di strutto. Quindi si farcisce la pasta con cigoli di maiale e si mette a cuocere nel forno a legna. La pizza con i cigoli può essere consumata nel giro di 4-5 giorni.
Locali di stagionatura e/o conservazione: Locale fresco.
Caratteristiche del prodotto finito: Si presenta di colore dorato.
Periodo di produzione: Periodi freddi che vanno da fine autunno a tutto l’inverno.
Riferimenti storici: I.N.S.O.R. Atlante dei prodotti tipici: Salumi, 1989.
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur