Nome dialettale: PITTA DI MAJU
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Per la pizza: acqua, farina, sale, lievito e curcuci.
Ripieno: ricotta fresca, salame, uova, pepe nero.
FORMA: Rotonda.
DIMENSIONI MEDIE: 20 cm. di diametro.
PESO MEDIO: Vario.
SAPORE: Ricco.
ODORE: Intenso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Impastare la farina con acqua, sale e lievito energeticamente, aggiungere le curcuci e lasciare lievitare.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Pietanza che storicamente i pellegrini usano portare in occasione, fra l’ultima decade di aprile e la prima di maggio, della visita alla Madonna di Bobile (borgata del comune di Ardore). In origine la pitta era una focaccia rituale decorata o dipinta (“picta”=dipinta) che gli antichi popoli italici ed i romani offrivano alle divinità secondo il Rohlfs il nome deriva dal greco “pitta” che significava focaccia.
AREA DI PRODUZIONE: Comune di Ardore (RC).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur