Pizza salata a forma di pagnotta o a filone con spessore abbastanza alto e dal peso variabile da 1 a 2 kg. La crosta esterna è di colore marrone chiaro, mentre la pasta interna, di colore giallo chiaro con presenza di occhiature, è arricchita con pezzetti di salumi vari. In superficie presenta un taglio a croce.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Leonessa (RI)
Cenni storici e curiosità
Le testimonianze orali raccolte indicano la pizza grassa come una traccia inequivocabile del dominio del Regno di Napoli, essendo questo un prodotto elaborato nello stesso modo anche a Napoli, ma chiamato pizza salata. La pizza grassa, oggi prodotta quasi quotidianamente per tutto il periodo invernale e dunque legato alla produzione locale dei salumi di suino, in passato rappresentava uno dei preparati gastronomici delle famiglie di Leonessa, che si preparavano a festeggiare la Pasqua. Tutt’oggi, nel giorno di Pasqua, viva è la tradizione di imbandire le tavole per la colazione della mattina, con la pizza grassa, il vino rosso, le uova sode, la frittata di coratella di abbacchio e salumi vari.