Composizione:
a. Materia prima: farina di grano duro, acqua, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina, lievito e acqua vengono impastati. L’impasto deve risultare più morbido di quello del pane. Si lascia lievitare per diverse ore (4/5) e si formano dei panini un po’ schiacciati. Prima di infornarli si impastano ancora con un soffritto di pomodori, cipolla, capperi, pepe, sale saltati nell’olio. Si cuociono nel forno a legna.
Area di produzione: in tutta la provincia di Lecce.
Note: si consumano come antipasto o tal quale, per merende e spuntini. Vengono fatti durante tutto l’anno. Il calore del legno conferisce particolari gusti.
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur