Pnon di Levaldigi

PaesidelGusto  | 01 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Gli Pnon, detti anche “paste dei Corpi Santi” sono dei biscotti di farina bianca, dalla superficie rugosa, costituiti da un bastoncino di pasta lungo e stretto, dorato, profumato e molto fine al gusto; sono stati inventati a Levaldigi, una frazione di Savigliano (CN).
A volte, per via dell’aspetto, sono confuso con le più diffuse “paste di meliga”, ma la ricetta non prevede l’uso di farina di mais.

 

Territorio interessato alla produzione: Gli Pnon sono prodotti a Levaldigi, nel comune di Savigliano (CN).

 

Cenni storici e curiosità
L’origine secentesca, per quanto condita di aspetti popolari, è sufficientemente documentata.
La ricetta attuale sembra appartenga a Giovanna Fissolo, nata nel 1823, figlia di fornai, che preparava questi biscotti per la festa dei Corpi Santi o per celebrare il passaggio nel paese di importanti personaggi che da Torino andavano a Nizza o Cuneo transitando per il paese.
La memoria popolare è saldamente ancorata al prodotto, e la produzione casalinga ancora molto viva.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur