Materia prima: siero di latte di malga. Alimentazione: esclusivamente erba fresca di pascolo alto.
Tecnologia di lavorazione: si porta il siero a circa 80 gradi, aggiungendovi siero acido, succo di limone o aceto. A coagulo avvenuto si mette a sgrondare in cesti di vimini. Quindi si ripone in locale adibito all’affumicatura. La salatura si effettua facoltativamente in superficie, per aumentarne ulteriormente la conservabilità. Matura in uno o due mesi, su dei ripiani in locale fumoso, dotato di focolare, dove le forme vengono lentamente affumicate, rigirandole. Resa 3-5% (sul siero).
Stagionatura: facoltativa, fino a 5 mesi circa.
Caratteristiche del prodotto finito: peso: variabile; forma: variabile e irregolare; pasta: granulosa, da grattugia sui due-tre mesi di età, colore scuro; sapore: intenso, caratteristico.
Area di produzione: Val di Sole, Val di Fassa, Fiera di Primiero.
Calendario di produzione: estivo, trattandosi di una ricotta affumicata di Malga.
Note: è una produzione che in Trentino è ormai in via di estinzione.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur