zona di produzione: Val Bormida ed entroterra savonese
curiosità: La polenta bianca, piatto antichissimo, così chiamata perché fatta con farina di grano e non di mais, è nota in zona come piatto dei poveri per la compresenza di elementi semplici ma sostanziosi capaci di soddisfare anche l’appetito più vorace di chi lavora nei campi o in montagna, ma resa delicata nel sapore dal sugo dei porri.
caratteristiche: Polenta bianca perchè elaborata con la farina più nobile di grano, si accompagna ad un condimento a base di panna, porri e funghi porcini.
preparazione: Ingredienti: 1 kg di patate, 300 g di farina bianca,1 bicchiere e 1/2 di olio, 1/2 latte, 1/2 litro di panna, 3 fette di funghi secchi, porri, pepe, sale.
Preparazione: mettere le patate con un po’ d’olio di oliva in una pentola profonda con poca acqua; aggiungere la farina di grano e un pizzico di sale. Fare cuocere tutto con poco fuoco per un’ora, rimescolando sempre. Aggiungere un bicchiere d’olio. Rovesciare la polenta su un vassoio, livellarla con un piatto e tagliarla a fette con un filo da cucire un po’ spesso. Nel frattempo preparare il sugo: tagliare i porri a rondelle, farli cuocere in un tegame con poca acqua, aggiungere olio, far cuocere più o meno un’ora e aggiungere la panna, il latte, i funghi secchi. Salare e pepare. Condire la polenta con il sugo bollente.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur