La polenta concia è un piatto tipico della cucina valdostana. Fatto con ingredienti poveri come l’acqua e la farina di mais, è impreziosita da una consistente quantità di formaggi tipici e un po’ di burro. La polenta concia è un piatto ideale per le fredde giornate invernali sulla neve in Valle d’Aosta, ma è buono e gustoso in tutte le stagioni dell’anno.
Molto buona da mangiare da sola, come piatto unico, ma perfetta anche se accompagnata da uno spezzatino al vino rosso o una buona dose di funghi di montagna.
Vediamo quindi la ricetta originale valdostana per preparare la polenta concia. Ricorda che per preparare la polenta concia valdostana sarà necessaria un’ora circa, e che la polenta concia va mangiata ben calda con un cucchiaio, in modo che i formaggi non si induriscano.
La chiave per una polenta concia perfetta risiede nella cottura lenta e nel giusto equilibrio tra burro e formaggio. La polenta deve essere preparata con farina di mais di qualità, cotta lentamente per almeno 40-50 minuti, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Una volta pronta, viene arricchita con abbondante burro fuso e formaggio, che si scioglie nella polenta creando una consistenza cremosa e vellutata.
Alcune versioni prevedono l’aggiunta di latte o panna per rendere il piatto ancora più ricco e morbido, mentre altre includono un passaggio in forno per far gratinare leggermente la superficie, creando una crosticina croccante che contrasta con il cuore morbido e filante.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Un complesso rinascimentale progettato da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, che ...
Le coste del lago di Como sono costellate di borghi incantevoli. Sono tantissime le ...
La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur