Territorio interessato alla produzione:
Nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Emilia-Romagna è indicata la produzione nel solo Appennino Reggiano. In realtà viene prodotta in tutte le zone montane della Regione.
Ingredienti
Farina di castagne, sale, acqua, burro, ricotta, latte.
Preparazione
Iori Galluzzi M.A.–Iori N., Breve manuale del mangiar reggiano, Reggio Emilia, N. Iori, 1985, pag. 58
Polenta di farina di castagne:
Per 6 persone occorrono: 1 kg di farina di castagne, acqua salata per la cottura. Cuocere la farina di castagne come una normale polenta. Al momento di condirla però dovrete avere un composto abbastanza sostenuto. Preparate il piatto di portata con la “pattona” questo è il suo nome dialettale, su cui avrete versato latte di pecora completamente scolato dal suo siero per circa cinque giorni.
Cenni storici e curiosità
E’ una ricetta di antica origine molto diffusa sul territorio delle valli piacentine dove si trovano i castagneti.