Polenta e osei dolce, il dessert simbolo di Bergamo: cos’è, come si prepara e dove mangiarlo

Stefano Maria Meconi  | 04 Nov 2025

Già capitale italiana della cultura insieme all’amica-nemica Brescia, la splendida città di Bergamo è il fulcro di una terra che offre tantissime esperienze enogastronomiche d’eccellenza, grazie all’influenza della vicina Franciacorta per i vini, delle valli alpine dove nascono ottimi formaggi e non solo. Se guardiamo alla tradizione di montagna, c’è un prodotto, anzi una ricetta che più di altri ci incuriosisce, ma negli ultimi anni (nonostante la sua antica origine) è la versione dessert che sta conquistando sempre più seguaci. Il successo è frutto sia alla sua semplicità, sia delle numerose varianti che turisti e locals possono assaporare passeggiando per le vie del centro. Insomma, polenta e osei dolce è qualcosa di più di una semplice invenzione culinaria: oggi è quasi un fenomeno culturale. E siamo pronti a farvela scoprire in tutte le sue particolarità, compresi i luoghi dove mangiarla.

Il dessert più curioso e strano di tutta Bergamo


Una polenta e osei dolce versione mignon

Immaginiamoci per un attimo la classica polenta e osei e vedremo una bella cupola di polenta adornata di uccellini arrosto o in salmì; un piatto perfetto per affrontare il freddo e le giornate più buie dell’inverno. La versione dolce richiama la “sorella” a base di mais: infatti si presenta come una cupola creata con del pan di Spagna, sopra alla quale poggiano degli uccellini di cioccolato. In realtà non si tratta di un’invenzione nuova, poiché l’idea nacque nel 1910. La sua popolarità crebbe poi di decennio in decennio. Naturalmente, nel tempo le pasticcerie hanno ideato diverse varianti: la cupola può essere grande o mignon, il pan di Spagna può essere arricchito di creme, marmellate, gianduia, farciture al limone, al pistacchio, al cioccolato o altri gusti. Infine, gli uccellini possono essere tanti o uno solo, poggiati singolarmente o su uno “spiedo” fatto di cioccolata. Quale che sia il dessert prescelto per l’assaggio, è sicuramente un’esperienza da provare passeggiando per la città e per le vie di Bergamo Alta.

Dove si trova la polenta e osei dolce: 5 pasticcerie a Bergamo da provare

Sono diverse le pasticcerie dove i turisti possono gustare la polenta e osei dolce, una specialità sicuramente curiosa  e da assaggiare almeno una volta nella vita.

Gelateria pasticceria dei Mille

A Bergamo Alta, nella Piazza Vecchia, si trova la Gelateria pasticceria dei Mille (Piazza Vecchia 2/B) dove si possono gustare sia le polente dolci che i classici gelati, anche sui tavolini all’esterno.

Caffetteria Balzer 1850

In Portici Sentierone 41 c’è una delle storiche pasticcerie a Bergamo, che si trova nel centro storico e che è luogo di appuntamento dei bergamaschi nonché tappa per i turisti che vogliono assaggiare la polenta e osei dolce. Qui vale la pena fermarsi anche per provare la torta Donizetti e tante altre golosità.

Caffè Pasticceria Cavour 1880

In via Gombito 7 c’è un locale che appartiene alla catena dei Locali Storici d’Italia. Entrandovi, si può assaporare un’atmosfera unica nel suo genere. Oltre ovviamente alla polenta dolce, ad attendere gli avventori c’è una ricca selezione di aperitivi, spuntini, buffet per lunch d’affari, piatti caldi, piadine, insalate, pizza e tanto altro ancora.

Pasticceria Nessi

Poco distante, in via Gombito 34, si trova la Pasticceria Nessi. All’interno di questo delizioso locale si possono gustare sia prodotti dolci e sia salati. Ovviamente, sono molto rinomate le polenta e osei, così come le tortine del Donizetti.

Babilonia 1907

Babilonia 1907 è un’altra pasticceria storica che si trova in Via Gombito al numero 12 – qui sia i bergamaschi che i turisti possono contare su prodotti di alta qualità a prezzi competitivi considerando la zona, e la pasticceria sforna specialità classiche e naturalmente anche la polenta e osei dolce.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur