La Polenta e Osei è una delle specialità gastronomiche più rappresentative del Veneto, legata alla tradizione contadina della polenta e alla passione per la selvaggina. A differenza del dolce omonimo simbolo di Bergamo, la Polenta e Osei salata è un piatto rustico, preparato con polenta (tradizionalmente a base di farina di mais) accompagnata da uccelletti (osei, in dialetto bergamasco) cotti allo spiedo o in umido. Questo piatto è legato a un passato di caccia e alla cucina povera che sfruttava le risorse del territorio.
Il piatto è prelibato, ma ricordiamo di porre molta attenzione all’approvvigionamento degli uccellini. L’uccellaggione di frodo è assai diffusa, e porta danni notevoli all’ecosistema. Si consiglia vivamente di cercare prodotti di allevamento.
La Polenta e Osei salata ha origini antiche, legate alla cultura contadina della Lombardia e, in particolare, delle zone collinari e montane. Gli uccelletti erano un tempo una fonte preziosa di proteine per le popolazioni rurali, e la caccia era una pratica comune tra le famiglie per procurarsi il cibo. La polenta, d’altro canto, era l’alimento base della dieta contadina, economico e nutriente.
La combinazione di polenta e selvaggina divenne quindi un piatto ricco, da consumare in occasioni speciali o durante le festività, quando la caccia dava frutti particolarmente abbondanti. Gli uccelli, cotti allo spiedo e insaporiti con burro, lardo e erbe aromatiche, venivano serviti su un letto di polenta, il cui sapore neutro si sposava perfettamente con la carne saporita e grassa degli uccelli.
Nel tempo, il piatto è diventato sempre più raro da trovare nella sua forma originale, soprattutto per via della diminuzione della caccia agli uccelli selvatici. Tuttavia, nelle osterie e nei ristoranti che mantengono viva la tradizione, la Polenta e Osei rimane un simbolo della cultura gastronomica bergamasca.
La Polenta e Osei, nella sua versione originale salata, è un piatto composto da polenta gialla morbida o soda, arricchita dalla presenza di piccoli uccelli, come tordi, allodole o quaglie, che venivano cacciati nelle campagne. Gli uccelli, tradizionalmente cotti allo spiedo, venivano serviti sulla polenta, che ne assorbiva i sapori.
La Polenta e Osei è un piatto sostanzioso e ricco, tradizionalmente servito come piatto unico durante le giornate fredde o in occasione di pranzi festivi. Il sapore degli uccelletti, cotti con burro e vino, si combina perfettamente con la dolcezza neutra della polenta, creando un equilibrio di sapori e consistenze.
La Polenta e Osei si abbina perfettamente con vini rossi robusti e strutturati, come il Valcalepio Rosso o il Barbera, che bilanciano la ricchezza del piatto e ne esaltano i sapori.
La preparazione tradizionale di polenta e osei richiede l’uso di uccelletti selvatici, ma nelle versioni più moderne gli uccelli sono spesso sostituiti da carni più facilmente reperibili, come quaglie, pollo o piccioni, pur mantenendo l’idea di un piatto ricco e saporito.
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
Da queste parti mangiare non è solo nutrirsi. È anche comprendere che la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur