Ingredienti
1 Kg di fagioli borlotti freschi,
500 g di farina di mais,
1,5 Kg di lardo macinato,
2 spicchi d’aglio tritati,
1 buccia grattugiata di limone,
1,5 l d’acqua,
1 cucchiaino abbondante di sale
Preparazione
In un paiolo di rame far andare l’aglio nel lardo, aggiungere la buccia del limone grattugiata e l’acqua. Raggiunta l’ebollizione, aggiungere i fagioli e salare; quando i fagioli sono quasi cotti aggiungere la farina a pioggia e mescolare adagio con la frusta. Cuocere per quasi un’ora mescolando ogni tanto.
Note
La polenta, piatto tipico padano, si arricchisce in questa ricetta di un altro ingrediente molto usato nella cucina del nord, il fagiolo. Il periodo ideale per realizzare questo piatto è l’autunno, quando i fagioli sono freschi e gustosi. Ma anche in inverno si può ottenere un’ottima polenta “infasulada” usando, naturalmente, i fagioli secchi e mettendoli a bagno alcune ore prima di cucinare il tutto. Nella tradizione la polenta “infasulada” non era concepita come un contorno ma come un piatto unico da mangiarsi anche freddo tagliato a fette.