Farina di mais per polenta (70%)
Farina di grano saraceno (30%)
Acqua (il doppio della farina – 1 litro per 500 g di farina)
Sale
250 gr di formaggio tipo latteria,
250 gr di formaggio grasso,
250 gr di burro,
Aglio un bel po’ di spicchi mondati e tagliati
Salvia
Pepe nero
Bollire l’acqua, aggiungendo un cucchiaio di sale per ogni litro di acqua. Nell’acqua bollente metti lentamente a pioggia la farina setacciata. Mescolare in continuazione. Al termine abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. La polenta è pronta in circa un’ora.
Contemporaneamente in un tegame a parte si mette abbondante burro, aglio tagliato a fettine, salvia, un po’ di pepe, e si fa rosolare il tutto, fino a che il composto assume un colore marroncino. Cotta la polenta, la si mette in una capiente marmitta, alternandola con strati di formaggio tagliato a pezzi; alla fine vi si versa sopra il condimento caldo e la si serve in tavola.
La polenta uncia (cioè: unta) secondo la tradizione va rigidamente cotta in un paiolo di rame. Si trova ancora diffusamente nelle baite e rifugi della provincia di Como
Una tappa imperdibile in Lombardia è senza dubbio Bergamo, una città unica nel suo ...
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur