Materia prima: polipetto nano.
Tecnologia di lavorazione: i polipi vengono messi sottaceto per 24 ore e si sbollentano poi per alcuni minuti in acqua e aceto. Si lasciano scolare e si aromatizzano con bucce di arancia o di limone, ma anche con aglio, santoreggia ed origano. Vengono messi nei barattoli e ricoperti di olio.
Maturazione: qualche giorno.
Area di produzione: Sciacca.
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Note: il polpo nano – che si pesca quasi esclusivamente in Sicilia nella zona di Sciacca fino a Mazara del Vallo – anche quando è adulto non misura più di 3 cm. Esso trova degli estimatori a Roma tanto quanto in Germania e Svizzera.
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur