Il pollo romagnolo è una razza primitiva, di taglia un po’ inferiore alla media; il gallo pesa dai 2 ai 2,5 kg e ha colori vivaci, la gallina, invece, pesa circa 2 kg e può deporre fino a 150 uova all’anno.
I pulcini sono molto precoci e rustici.
La carne è sapida le uova dal guscio bianco di circa 60 g di peso, hanno maggiore quantità di tuorlo rispetto all’albume e quindi sono ideali per la preparazione della “Sfoglia”. Il piumaggio è piuttosto uniforme per la taglia ma estremamente difforme per livrea, colore dei tarsi e della pelle. La colorazione del piumaggio è molto varia: oro fiocchi neri, argento fiocchi neri, moschettata oro ed argento, collo oro molto scuro, bianca, sparviero (le colorazioni non vengono selezionate singolarmente e vengono mantenute tradizionalmente in promiscuità).
Territorio interessato alla produzione: Area romagnola con prevalenza nelle province di FC.
Cenni storici e curiosità
Nella zona che comprendeva la Romagna, parte dell’Emilia con le province di Ravenna, Forlì, Bologna, estendendosi a Firenze, Arezzo, Pesaro, Urbino e la Repubblica di S. Marino, ossia in quello che fu l’Impero Romano chiamato Flaminia, era diffusa una razza primitiva di pollo piuttosto uniforme nei caratteri, di taglia un poco sotto la media, da alcuni definita il tipo perfetto della gallina di fattoria e per i campi estesi (Trevisani G., 1936). Il pollo romagnolo era diffuso in tutta la Romagna e la sua presenza è collegata soprattutto all’intensità della presenza mezzadrile.
Negli anni ’30 la razza è stata oggetto di selezione da parte della Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo e dell’Ispettorato Agricoltura di Ravenna.
Negli anni ’50, purtroppo, la razza venne progressivamente abbandonata a favore di razze più precoci. Considerato estinto fino a qualche anno fa, è stato salvato dalla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Parma, partendo da un nucleo di polli allevati nel ravennate.
Con il progetto “Agrobiodiversità in Provincia di Forlì-Cesena” si è riportato il pollo romagnolo nel territorio della Provincia di Forlì-Cesena, attraverso una convenzione con l’Università di Parma per la fornitura di uova e l’assistenza per la riproduzione a livello locale. La riproduzione del pollo romagnolo è avvenuta presso aziende agricole locali, successivamente circa 600 tra adulti e pulcini e alcune centinaia di uova sono state distribuite a 60 aziende che hanno aderito al progetto e al bando per “Agricoltori Custodi di vecchie razze e varietà”.
È una razza vorace e molto attiva, adatta a grandi spazi aperti. Veniva tradizionalmente rinchiuso in tutte le aziende nel periodo della maturazione del grano, a cui poteva apportare notevoli danni.
È un pollo molto robusto, da pascolo, da vita all’aperto e resistente alle intemperie e alle avversità ambientali (anche nelle notti più fredde dell’inverno dorme sugli alberi, scendendo alle prime luci alla ricerca del cibo).
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur