Polmonarie

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Insaccato ottenuto mediante la lavorazione di frattaglie di maiale

 

Territorio interessato alla produzione: Tutto il territorio del Friuli-Venezia Giulia

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le frattaglie, fegato escluso, vengono macinate ed impastate con lardo macinato. Dopo la speziatura, eseguita solamente con sale e pepe, il trito viene insaccato, affumicato e stagionato per brevissimo periodo 10-15 giorni. Viene consumato dopo essere stato cotto in acqua. Per insaccare il prodotto viene impiegato budello di bovino precedentemente sgrassato, pulito, e lavato con acqua, aceto e limone e conservato sotto sale.

 

Cenni storici e curiosità
Prodotto tradizionalmente legato alla lavorazione per uso famigliare dei suini. Le caratteristiche metodiche di preparazione della polmonarie sono riportate da Cessar nel libro “La carne suina nell’alimentazione tradizionale friulana. Il folklore Italiano” del 1929.


Ultimi Articoli

Video di Gusto