Tecnologia di preparazione: le fette di spalla o le bistecche non utilizzate per la preparazione degli insaccati vengono salate, cotte con aromi vari secondo i gusti. Vengono messe nei vasi sott’olio. Si consumano dopo un anno circa, o come secondo piatto mangiato freddo o macinato per fare sughi. Nonostante l’uso diffuso dei surgelatori si tratta di un’usanza ancora molto frequente in Toscana. Con lo stesso procedimento si produce l’arista sott’olio: il lombo viene cotto nel lardo con aglio e aromi, per circa due ore, si scola all’aria e si mette in barattoli di vetro.
Composizione:
a) Materia prima: spalla di maiale e lombi, tagliati a fette.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, olio, aromi (aglio, rosmarino, salvia).
e) Additivi:
Maturazione:
Periodo di stagionatura: un anno circa sott’olio.
Area di produzione: questa è una produzione strettamente familiare delle zone rurali della Maremma alta, zona di Montemerano, colline di Albegna, in provincia di Grosseto.
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto