Polpette di pane – La tipica ricetta pugliese per “riciclare” il pane raffermo
Quante volte ci capita di ritrovare del pane raffermo nella dispensa? E quante volte siamo soliti gettarlo via?
Grazie a una tipica ricetta pugliese, figlia della cucina povera ma che già puntava al futuro e al concetto del “riciclare”, è possibile creare un piatto gustoso e stuzzicante.
Ingredients
Ingredienti
Per ottenere circa cinquanta polpette, ciò che ci serve è probabilmente già nelle noste case, e cioè:
- 500 grammi di pane raffermo (preferibilmente la mollica)
- 1 uovo
- 1 spicco d’aglio
- 100ml di latte
- Grana o Parmigiano grattugiato
- 100 grammi di scamorza o mozzarella
- Sale, pepe e prezzemolo
- Olio di semi di girasole
Instructions
Preparazione
Fase 1
Prendete il pane raffermo, mettetelo in una ciotola e spezzettatelo in piccoli pezzetti. Versate il latte all’interno della ciotola e lasciate che il pane raffermo si ammorbidisca. Nell’attesa, sbattete l’uovo in un’altra ciotola e tritate il prezzemolo.
Fase 2
Prendete un’altra ciotola e metteteci dentro il pane raffermo dopo averlo strizzato leggermente. In questa ciotola versateci adesso l’uovo sbattuto. Poi aggiungete un pizzico di sale, pepe, prezzemolo e un cucchiaino di Grana o Parmigiano grattugiato.
Fase 3
Fate a pezzetti la mozzarella o la scamorza e versatela nella ciotola. Mescolate il tutto quanto basta ad ottenere un impasto denso.
Fase 4
Versate l’olio di semi di girasole in una padella o in una friggitrice e portatelo a temperatura per frittura. Mentre l’olio scalda, ricavate delle piccole polpette dall’impasto ottenuto in precedenza.
Fase 5
Quando l’olio sarà ben caldo, versate la giusta quantità di polpette in base alla capienza della vostra padella o friggitrice. Intanto disponete un paio di strati di carta assorbente in un vassoio o una coppa capiente.
Fase 6
In tre o quattro minuti le polpette dovrebbero essere cotte. Ve ne accorgerete dalla doratura. A cottura ultimata scolatele leggermente e riponetele sulla carta assorbente nel vassoio.
Fase 7
Una volta che le polpette sono tutte dorate, lasciatele riposare e asciugare per un minuto all’interno della carta assorbente. Dopodiché riversatele in un vassoio pulito e servitele.
Fase 8
Le vostre polpette di pane “alla pugliese” sono pronte per essere gustate. Buon appetito!