Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: tutte
Territorio interessato alla produzione: intero territorio della regione
Descrizione sintetica prodotto: pomodori di ecotipi a bacca lunga, tagliati in quattro parti, essiccati al sole o in essiccatore; quindi conservati sott’olio, con aglio, origano, spezie.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: i pomodori del tipo “S. Marzano” vengono tagliati in quattro per il lungo e posti al sole ad asciugare, coperti da garze leggere per evitare gli insetti.Una volta essiccati, vengono posti in barattoli di vetro perfettamente puliti, e ricoperti accuratamente con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino, spezie.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: la ricetta è tradizionalmente di uso familiare, ma di recente è stata utilizzata per preparazioni artigianali o industriali.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali raccolte in zona
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Pesariis, un affascinante borgo della Carnia, nel Friuli-Venezia Giulia, è ...
Il Parmigiano Reggiano DOP è un prodotto della tradizione gastronomica italiana. ...
Manduria, situata nel cuore del Salento, è una città ricca di fascino e storia, ...
Il Quartirolo Lombardo DOP è un gioiello culinario nascosto nel cuore della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur