Area di produzione
Questo pomodoro è coltivato principalmente nei comuni di Francavilla al Mare, Miglianico, Ripa Teatina in provincia di Chieti, e in quelli di Roseto e Silvi Marina in provincia di Teramo.
Descrizione
Prende il nome dalla caratteristica forma “a pera” o “cuor di bue”. Di colore rosso intenso e consistenza media a piena maturazione, si presenta di forma globosa o lievemente allungata, con costole più o meno pronunciate e può raggiungere anche 600 gr. di peso.
Caratteristiche ed utilizzo
Tra le caratteristiche organolettiche si evidenzia un giusto equilibrio fra zuccheri e acidità con sapore dolciastro. Si pela facilmente quando è pienamente maturo, il gusto è dolce e la ricca carnosità del frutto, con scarsa presenza di acqua e di semi nelle logge seminali, rendono il pomodoro a pera particolarmente adatto alla produzione di conserve e di salse in bottiglia. Il frutto non eccessivamente maturo, invece, si presta ottimamente ad essere consumato fresco: eccellente per le insalate, si caratterizza per il colore verde del dosso (parte superiore). Il prodotto viene confezionato in campo durante la raccolta ed avviato subito al commercio.
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur