Il pomodoro Ciettaicale (pronunciato cietticàle) è un prodotto tipico di Tolve, comune dell’Alto Bradano nella provincia di Potenza (Basilicata). È un ecotipo della zona, che si differenzia enormemente rispetto al genere delle Solanaceae.
La presenza di questo pomodoro in un ambito geograficamente ridottissimo è merito della famiglia Aicale, e in particolar modo di Lucia Aicale (detta Lucietta), dalla quale questo prodotto prende il suo nome: Lucietta (cioè Cietta) e Aicale.
Ai fini di una più corretta conservazione dell’ecotipo, ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura) e Università della Basilicata hanno attivato un protocollo di tutela. Contemporaneamente, si è arricchita la fase produttiva, risultando così in una valorizzazione dello stesso.
Questo tipo di pomodoro si caratterizza per una estrema resistenza alle condizioni meteorologiche, tanto che l’irrigazione di supporto non è necessaria. Bastano infatti le precipitazioni piovose, secondo un tipo di coltivazione detta all’assich (al secco).
Il pomodoro Ciettaicale è naturalmente resistente alla salinità, ha una sapidità molto rilevante, dimensioni medio piccole (4,5-7 cm massimo), buccia morbida ed è naturalmente protetto dalle fitopatie più frequenti per le Solanaceae.
La produzione prende il via generalmente tra marzo e aprile. Storicamente, la semina veniva effettuata durante la Settimana Santa, per dare “protezione” alle piante nascenti. La raccolta, invece, dura da luglio a settembre.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur