Il pomodoro costoluto di Maratea è un prodotto tipico della Basilicata, coltivato in una ristretta zona territoriale che corrisponde proprio al comune costiero sul Mar Tirreno.
Comune di Maratea (PZ)
Il frutto maturo del pomodoro costoluto può raggiungere una pezzatura superiore al chilogrammo di peso, di colore rosso intenso a completa maturazione, durante la crescita è rosa o aranciato in funzione dei diversi ecotipi, la forma è globosa, irregolare e costoluta (forma a borsetta).
La polpa si presenta carnosa, dolce e profumata, contiene pochi semi distribuiti in numerosi lobi. Viene utilizzato sia nelle insalate che nella conserva.
Pianta vigorosa, coltivata su piccoli appezzamenti ricchi di sostanza organica. L’apporto di sostanza minerale risulta molto scarso. Il pomodoro costoluto viene trapiantato da inizio maggio ad inizio giugno con un sesto di circa 120-130 cm tra le file e 30 cm sulla fila.
Normalmente vengono lasciate 3-4 branche per la produzione, con l’asportazione dei getti ascellari. Si effettuano operazioni di defogliazione per assicurare una migliore maturazione della bacca. La raccolta si effettua da metà agosto e si protrae fino ai primi freddi.
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur