Descrizione del prodotto
Le bacche medio-piccole, sono tonde di colore giallo-oro talvolta tendenti al vermiglio e maturano scalarmente a grappoli. Una pianta può comunemente produrre anche più di cinque chilogrammi di bacche. Queste vengono raccolte, a completa maturazione recidendo i grappoli con le forbici e conservate appese in reste appese in magazzini ben arieggiati oppure tenute sotto ariosi porticati, si conservano in modo eccellente sino all’estate successiva. Le bacche hanno basso tenore zuccherino, la buccia è piuttosto tenace, spessa e coriacea e sono ricche di semi. Sono molto sapide, hanno gusto caratteristico lievemente acido, marcatamente erbaceo e possiedono un altrettanto particolarissimo penetrante odore di terra bagnata.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della provincia di Lecce, con una certa prevalenza sul versante occidentale della stessa.
Cenni storici e curiosità
Questo pomodoro, d’antica origine e con ogni probabilità coltivato nel Salento, senza interruzione sin dalla sua introduzione dal Nuovo Mondo, a scopo ornamentale. Con la sua bella e insolita colorazione, ha attirato l’attenzione di pittori e illustratori prima, e di fotografi poi. Le sue reste frequentemente immortalate, inserite spesso in scorci pittoreschi sono da tempo divenute uno degli elementi iconografici che più rappresentano questa subregione.
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
È una delle cittadine più belle da visitare in Veneto, che seduce con il suo ricco ...
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Pisciotta si presenta come un piccolo ...
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur