Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Si coltiva nei comuni di S. Agnello e Piano di Sorrento, in Penisola Sorrentina
Descrizione sintetica prodotto: E’ un pomodoro da mensa, di forma rotondeggiante particolarmente costoluto e di colore rosso chiaro tendente al rosa con sfumature verdi alla raccolta; polpa carnosa e compatta, sapore dolce e delicato. La pezzatura è grossa, mediamente circa 150.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura:
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Secondo alcuni questa varietà sarebbe arrivata nella zona di produzione attuale attraverso il commercio degli inizi del secolo con l’America, quando nell’esportare i limoni, i commercianti probabilmente avranno acquistato il seme. Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che la zona di coltivazione ristretta a soli due comuni, è detta “I Colli”, e coincide con quella in cui risiedevano gli armatori esportatori di li moni dove sono state riscontrate anche altre piante estranee alla vegetazione locale, quasi certamente importate nelle stesse occasioni. Attualmente la coltivazione è nestesa ad altri comuni vesuviani dove però il prodotto non ha le stesse caratteristiche organolettiche pregiate.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
La Sicilia, terra di mari cristallini, montagne imponenti e il vulcano più alto ...
La corallina è un salume tipico dell'Umbria. Viene preparato in occasione della ...
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
La Sicilia è una terra incredibilmente bella, piena di scenari mozzafiato e di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur