Territorio interessato alla produzione
Guardia Sanframondi e comuni della valle telesina (BN).
Descrizione sintetica prodotto
Forma della bacca ovale oblunga, larghezza 3-4 cm, lunghezza 6-7 cm, buccia liscia con accenno di costolatura (quattro loggie) all’apice, assenza di umbone, colore rosso intenso, polpa dolce, succo acidulo e ricco di semi, buccia sottilissima. per uso allo stato fresco in cucina e nella preparazione delle conserve sempre associato al tipo lungo (San marzano) cui conferisce una caratteristica nota acidula.
Coltivazione
Maturazione fortemente scalare, come la fioritura, con grappoli di 5-6 bacche a diverso grado di maturazione anche nello stesso grappolo; la maturazione avviene da luglio fino a tutto ottobre; la pianta è vigorosa e richiede tutoraggio, arrivando ad altezza di 1,20 mt, pianta a sviluppo indeterminato.
Cenni storici e curiosità
Il pomodoro guardiolo è riconosciuto nell’area di coltivazione per i suoi pregi, ed è destinato all’uso locale previa cottura (non viene consumato in insalata) sia per sughi freschi che per le passate di pomodoro o per la conserva.
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur