Il pomodoro Pachino IGP è un prodotto tipico della Sicilia. Questa particolare cultivar della pianta Solanum lycopersicum è caratterizzata da dimensioni ridotte, sapore intenso e colore rosso acceso.
I comuni dove la produzione è storicamente accertata sono quelli di Pachino e Porto Palo, entrambi nella provincia di Siracusa.
Il pomodoro Pachino deve il suo nome a quello della cittadina in provincia di Siracusa. In questo territorio, il pomodoro trova le condizioni pedoclimatiche ideali grazie alla presenza di una serie di fattori specifici: elevata esposizione solare, salinità delle acque di irrigazione, tessitura del terreno e clima temperato. Quest’ultimo, in particolare, è favorevolmente influenzato dalla vicinanza del mare, con una scarsa frequenza delle gelate nei mesi invernali e primaverili.
L’insieme dei fattori succitati concorre alla realizzazione delle peculiari qualità organolettiche e delle proprietà che contraddistinguono il Pomodoro Pachino. Tra queste annoveriamo il sapore dolce, la polpa consistente, la lucentezza del frutto e la lunga conservabilità del prodotto nel periodo post-raccolta.
Le prime coltivazioni del pomodoro di Pachino risalgono al 1925, tuttavia fu solo a partire dagli anni ’70 che conobbe una diffusione e un successo crescenti, culminati nel 2003 con l’ottenimento della certificazione IGP.
Caratteristiche al consumo: Sapore dolce, polpa consistente e frutto lucido. Ha una ottima durata nel periodo post-raccolta
Produzione: La coltivazione del Pomodoro Pachino viene effettuata in ambiente protetto (serre e/o tunnel) ricoperti con fili di polietilene o altro materiale di copertura. Il trapianto si esegue tra i mesi di agosto e febbraio, in ragione di 2-6 piante per metro quadro. La tipologia Cherry può essere coltivata durante tutto l’arco dell’anno. La forma di allevamento è in verticale, a branca singola o multipla. L’irrigazione è effettuata con acque di falde prelevate da pozzi ricadenti nel comprensorio delimitato. La raccolta viene effettuata manualmente ogni 3-4 giorni.
Uso gastronomico: Il Pomodoro di Pachino va consumato preferibilmente crudo; in questo modo è possibile assaporare pienamente il gusto dolce che lo contraddistingue e non perdere le sue preziose proprietà nutritive, prima tra tutte la vitamina C di cui è particolarmente ricco. Questo prodotto, divenuto ormai simbolo della dieta mediterranea, si presta alla preparazione di innumerevoli piatti freschi, come insalate, paste fredde ma è perfetto anche sulla pizza, specie in abbinamento con un altro pezzo forte della gastronomia italiana: la mozzarella di bufala campana.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto