Descrizione sintetica del prodotto
Il pomodoro pendentino è un pomodoro da mensa, ha forma tonda, colore rosso intenso, liscio in superficie e di consistenza dura. Molto saporito, si produce da luglio a ottobre.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Lucca.
Cenni storici e curiosità
La tradizionalità del prodotto è costituita sia dalla particolarità della cultivar sia dalla tecnica di produzione. Il pomodoro pendentino infatti, noto per la consistenza, la forma particolare e per il sapore, ben si presta ad essere consumato fresco con pane e olio. La tecnica di produzione si è trasmessa nel tempo grazie a quei produttori che custodiscono molto gelosamente il seme. Una volta, dopo la raccolta, si usava appendere i pomodori su rami di salice molto flessibili. L’attenta autoproduzione delle sementi garantisce il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono. Viene consumato nel brodo, nei minestroni e in insalata, e spesso in padella con l’uovo.
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur