Il pomodoro pisanello è un prodotto tipico della Toscana. Questa variante del pomodoro, di forma schiacciata e costolata, è prevalentemente diffusa nelle province costiere della Toscana centro-settentrionale, ovvero Livorno e Pisa.
La produzione del pisanello è fortemente ridotta rispetto alle varietà di maggior diffusione (come il San Marzano o il Pachino), e nella sola provincia livornese si attesta intorno alle 10 tonnellate/anno. Numeri simili anche nel pisano, nonostante la richiesta da parte del mercato sia in aumento progressivo e costante.
È però osteggiata a livello industriale dalla poca resistenza biologica del prodotto, che soffre gli sbalzi climatici e va dunque coltivato in ambienti protetti. La vendita è invece delegata ai commercianti di zona, e non è molto diffusa fuori dal territorio regionale toscano.
Il pomodoro pisanello ha forma più schiacciata rispetto a quella di un pomodoro normale da mensa; presenta costolature, colore rosso brillante, ha un sapore dolciastro e al tempo stesso acidulo. Ha polpa soda e poco deliquescente.
La tradizionalità del pomodoro pisanello è data dalla particolarità della cultivar, della consistenza e del gusto. Simile al pomodoro costoluto fiorentino, il pisanello presenta tuttavia costolature del mesocarpo meno marcate.
È molto gradito sia dai consumatori locali che dai turisti che affluiscono sulla costa tirrenica dalle altre città toscane per gustare la bruschetta con pomodoro pisanello e olio extravergine di oliva. Si utilizza anche per la preparazione di sughi al pomodoro, molto apprezzati per la minore deliquescenza della polpa.
Il pisanello è prodotto sia per l’autoconsumo che per la vendita sui mercati locali (Livorno, Pisa, Piombino).
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur