Territorio interessato alla produzione
Comuni di Telese, Amorosi, Dugenta, Solopaca, (BN); Limatola, Castel Campagnano (CE)
Descrizione
il “Pomodoro sarvatico” è caratterizzato da bacche di piccolissime dimensioni (inferiori al centimetro di diametro), a maturazione scalare, di forma rotondeggiante, riuniti a grappoli di dieci – dodici bacche; la pianta è molto vigorosa, con foglie profondamente incise, molto resistente alle principali fitopatie e parassiti. I frutti vengono utilizzati freschi, per sughi o per ornare insalate ed altre preparazioni.
Metodiche di lavorazione
La pianta è estremamente rustica e resistente alle avversità; viene riprodotta per seme, ottenuto da bacche dell’anno precedente, direttamente posti negli orti familiari della zona. La forma di allevamento è quella in verticale con tutori idonei e fili orizzontali, oppure viene lasciata svilupparsi al suolo. La raccolta dei frutti è scalare e si protrae per lungo tempo, dall’inizio di agosto fino a quando le condizioni metereologiche permettono lo sviluppo delle bacche. Il sapore è dolce e caratteristico; la resa in polpa è bassa er la presenza di numerosi semi. Non è oggetto di trasformazione ed il suo uso è limitato all’autoconsumo.
Cenni storici e curiosità
E’ oggi limitato agli orti familiari dell’areale; potrebbe essere utilizzato soprattutto nella ristorazione per la presentazione di piatti ed insalate.
Il verdissimo territorio delle Madonie, dove la Sicilia svela forse il suo volto ...
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur