La pianta a portamento prostrato (eretto se sostenuto da tutori), di taglia media (80-100 cm), è caratterizzata da una foglia con margine liscio che la rende inconfondibile con altre varietà, in quanto risulta essere più simile a quella della patata che non a quella del pomodoro (foglia a patata). Il frutto di piccola taglia e forma schiacciata (diametri: polare 3.5-4.5 cm; equatoriale 5.5-7.0 cm), presenta profonde ed irregolari costolature.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Formia (LT), Gaeta (LT)
Cenni storici e curiosità
Questa varietà locale viene tradizionalmente coltivata nei comprensori orticoli dei comuni di Formia e Gaeta da lungo tempo. Numerose sono le testimonianze orali che attestano la coltivazione di questo prodotto: il Sig Pasquale Di Tucci si autoriproduce il seme dal 1935.
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur