Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali: POMODORINO SPUNGILLO, PIENNOLO
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: NAPOLI
Territorio interessato alla produzione: Agerola ed aree limitrofe
Descrizione sintetica prodotto: POMODORINO TONDO A PIZZO PICCOLO, DI COLORE ROSSO, DI SAPORE MOLTO DOLCE, POLPOSO, DALLA BUCCIA SPESSA E CORIACEA, RACCOLTI IN GRAPPOLI MOLTO LUNGHI (ANCHE UN METRO).
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: TRAPIANTO DELLE PIANTINE OTTENUTE NEL SEMENZAIO AZIENDALE, A PARTIRE DA SEME AUTOPRODOTTO IN PRIMAVERA;
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: QUESTO PRODOTTO E’OTTENUTO NELLE ZONE INDICATE DAL SECOLO XIX.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: TESTIMONIANZE ORALI E BIBLIOGRAFICHE RACCOLTE IN ZONA.
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Carne croccante, pane morbido, l'immancabile bacon e il formaggio Cheddar. E poi, ...
È una delle città universitarie per definizione in Italia, ma anche il capoluogo ...
Con l'enorme mole di programmi televisivi che hanno come protagonisti chef austeri e ...
Dimenticatevi dell'amatriciana, scordatevi della coda alla vaccinara. Anche la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur